Direkt zum Inhalt
  • was
    das dorf
  • machen
    unsere projekte
  • wer
    kontakt
  • wie
    angepasste technologien
  • warum
    werte
  • wo
    sind wir

Suchformular

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Startseite
  • was
    das dorf
  • machen
    unsere projekte
  • wer
    kontakt
  • wie
    angepasste technologien
  • warum
    werte
  • wo
    sind wir
  • Festival
  • Theater und Kunst
  • Bildung und Natur
  • Gastfreundschaft und Ökotourismus
  • Workshops
  • Freiwillige Arbeit

GRANARA FESTIVAL - Dove, quando, come e perchè

 Il Granara Festival, nato nel 2000, propone ogni anno un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema passando per la musica e l’arte contemporanea. Il festival promuove giovani talenti affiancando l'esperienza di Maestri del teatro contemporaneo in una logica di dialogo, ascolto e scambio delle competenze.

 

Durante questi anni il festival ha lavorato nell'intento di creare di volta in volta un incontro reale tra il teatro e il pubblico caratterizzando i propri eventi nel segno della fruibilità delle opere rappresentate, del decentramento e della ricerca artistica.

Il Festival è cresciuto in ogni edizione, sia nell'affluenza del pubblico (1200 spettatori nelle ultime edizioni) che nel riconoscimento da parte di critici e di media che lo hanno recentemente definito come “un' interessante esperienza di rilievo nazionale” dedicando ampi spazi di approfondimento (Radio Rai 3, Radio città Fujiko, Radio Città del Capo, Radio Popolare ecc.).

Il Festival prevede una serie di laboratori residenziali, spettacoli, studi, e incontri di approfondimento.

Numerose le compagnie ed i singoli artisti ospitati in questi otto anni, tra i quali: Ascanio Celestini, Laura Curino, il Teatro dell’Argine e Mario Perrotta, A.T.I.R, Dionisi Compagnia Teatrale, Alma Rose’, Baby Gang, Teatro Club Udine, CSS Udine, Le Assurd, EmmeA’ Teatro, Teatro dell’Orsa, Europa Teatri, Patrizio Dall’argine e Ca’ Luogo D’Arte, Miloud e i Ragazzi di Bucarest, Compagnia Veronica Cruciani, Cesare Ronconi e Teatro Valdoca, Babilonia Teatri, Danio Manfredini, Mimmo Sorrentino, gli Omini, Maria Carpaneto, Gary Brackett (Living theater), Marco Paolini, Cesar Brie, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini.

Dal  2010 il festival non è più solo di teatro ma espressione delle varie realtà presenti nel villaggio ecologico.

Aprendo la partecipazione alle altre associazioni presenti a Granara come l’Associazione Cento Passi (educazione ambientale per bambini e ragazzi), Geco (Gruppo ecologia) E La Granéra (Gruppo rurale) con un programma integrato di laboratori ed attività.

Le caratteristiche degli eventi prodotti o ospitati sono l’indipendenza, la sperimentazione dei linguaggi, l’incontro tra chi inizia a imparare, chi produce, tra chi è curioso e chi ha una grande esperienza.

La convivialità degli eventi, per lo più residenziali, rende possibile una qualità dell’incontro che genera collaborazioni tra gli artisti e approfondisce la trasmissione dei saperi nel rapporto trainer-allievo.

Facendo tesoro del contesto specifico del Villaggio Ecologico di Granara, l’incontro avviene in una cornice “protetta” e naturale  che favorisce lo scambio delle esperienze umane attraverso la relazione, lo studio e il lavoro insieme.

Il festival intende promuovere i giovani gruppi e avere un’attenzione particolare a coloro che si interrogano sullo stato dell’arte contemporanea e l’impegno civile.

Oltre alle compagnie di teatro e i concerti che si sono susseguiti nei cartelloni delle varie edizioni , ospita un progetto di arte contemporanea PROGETTO<1 che ha inaugurato uno spazio espositivo segnalato da più riviste di settore.

Per l’organizzazione del Granara Festival ci si si avvale della collaborazione di molti volontari - oltre che del Servizio Civile Internazionale per il suo allestimento - e della collaborazione con il Servizio Educazione Adolescenti in Difficoltà S.E.A.D. del Comune di Milano.

Dal 2011 il Granara Festival ha stretto una forte e costruttiva collaborazione con il centro culturale Scighera di Milano, in particolare per la scelta e la cura della ristorazione intessendo relazioni positive con i produttori locali e del biologico.

Al festival si iscrivono ogni anno 60/70 professionisti e non del teatro, che per una settimana soggiornano al villaggio frequentando i laboratori e assistendo agli spettacoli.

Gli spettacoli sono aperti e vedono l’arrivo di numerose persone dalla valle e dai centri limitrofi.

OLTRE L'IMPATTO ZERO: IMPATTO POSITIVO

Dopo un lungo percorso di ricerca  e sperimentazione sul tema dell’impatto energetico dei grandi eventi, l’edizione 2012 di questo festival ha superato il concetto di “impatto zero” appropiandosi della dicitura “impatto positivo”, il Granara Festival infatti è da allora il primo in Italia che riesca a consumare meno energia di quanta ne produca il luogo che lo ospita.

Gli artisti e gli ospiti dell’evento si confrontano con una pratica quotidiana di utilizzo di tecniche sostenibili che vanno dal risparmio energetico al diretto contatto con la natura. 

 
COME PARTECIPARE AL FESTIVAL
 
Al Festival di Granara si può partecipare con varie formule, scegliendo di iscriversi ad un laboratorio e godere di tutti gli eventi proposti, passare una giornata o un finesettimana con la famiglia o gli amici, assistere ad un singolo evento.
 
Il programma degli eventi  si delinea dal mattino alla tarda serata includendo momenti di formazione, incontri a tema, e spettacoli, oltre a momenti di convivialità utili anche alla commistione e il confronto tra pubblico e artisti ospiti.
 
Il Festival è organizzato da persone che offrono il proprio impegno a titolo volontario. Anche gli artisti ospiti aderiscono al progetto con una logica di condivisione e di sostegno.
 
 
LA BANCA DEL TEMPO
In questa cornice da diversi anni abbiamo attivato una banca del tempo che si rivolge principalmente a tutti coloro che permangono al festival per il tempo di una settimana. In questo modo, oltre ad alleggerire il lavoro dei volontari permettendo a tutti di godere del festival, si abbatte la logica del “servizio” dando l’opportunità, anche a chi partecipa come fruitore, di conoscere da vicino i meccanismi del festival, dando una mano e contribuendo alla riuscita dell’evento. 
Il progetto banca del tempo ha un’adesione libera e prevede un impegno di un totale di 3 ore nell’arco della settimana in cui prestare la propria opera al Festival. All’arrivo al Villaggio, una volta accreditata la propria presenza, si potrà scegliere in quali orari e in quale mansione essere inseriti.
 
BAMBINI E RAGAZZI AL FESTIVAL
Ogni anno il Festival propone una serie di attività rivolte ai ragazzi pensate, organizzate e proposte dall'Associazione Cento Passi che si occupa di educazione ambientale presso il Villaggio.
Le attività proposte durante questo periodo hanno una connotazione artistica come laboratori di teatro, cinema, arti figurative ecc.
Partiamo dal principio che la loro presenza è parte integrante dell'intero evento, uscendo dalla logica del servizio e dell'intrattenimento; i ragazzi vengono coinvolti in una proposta che coinvolge anche le famiglie, ascolta i loro bisogni e lascia spazio allo sguardo fantastico.

 

festival

Anreise

Kontakt

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italien
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Gallery
  • Video
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Events
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |