Skip to main content
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we

Search form

youtube facebook

Language

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we
  • Festival
  • Theater and art
  • Education and Nature
  • Hospitality and ecotourism
  • Training
  • Volunteers

GRANARA FESTIVAL 2018

PROGRAMMA SPETTACOLI 2018

PROGRAMMA LABORATORI 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PDF icon 180719-pieghevole-granara_web_pagine-singole.pdf
artisti
ecoturisti
famiglie
professionisti
singoli
gruppi
Teatro
festival
festival 2018

Approfondimenti

PROGRAMMA SPETTACOLI 2018

lunedì 30 — ore 21.30
Teatro Stabile dell’Umbria

Todi is a small town in the center of Italy

scritto e diretto da Liv Ferracchiati, dramaturg Greta Cappelletti – con Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Stella Piccioni, Ludovico Röhl
Come si vive nella provincia italiana? Uno spettacolo teatrale e un’inchiesta sui tabù e la morale.


martedì 31 — ore 19.00

Produzione Cie mais

SECONDO ME

Di Sara Molon e Thomas Corbisier
Con Sara Molon
Pièce d’acrobatica aerea, movimento al suolo e manipolazione d’oggetto


martedì 31 — ore 21.30

ATIR Teatro Ringhiera

ISABEL GREEN

di Emanuele Aldrovandi,
 progetto e regia di Serena Sinigaglia, 
con Maria Pilar Pèrez Aspa
Vince l’Oscar. La vittoria del premio le farà mettere
 in discussione tutta la sua vita.


mercoledì 1 – ore 21 e ore 23

Teatro del Piccione

Viatico ... per i figli partiti

di e con Simona Gambaro, regia di Antonio Tancredi
Dedicato ai figli che partono e a noi che li vediamo partire.


giovedì 2 – ore 20.30

Teatro delle Briciole

I’Mnatura

un progetto di Emanuela Dall’Aglio, con Veronica Pastorino, Gaia De Luca, Jessica Graiani
Un’esplorazione notturna che svela la presenza
 di creature fantastiche e delle loro possibili evoluzioni.


giovedì 2 – ore 21.30

Qui e Ora Residenza Teatrale

My Place - il corpo e la casa

regia di Silvia Gribaudi, con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli
Un racconto fisico che indaga luoghi dell’intimo. Con passo leggero e sguardo ironico sul femminile.


venerdì 3 — ore 19

ATIR Teatro Ringhiera

ALDILÀ DI TUTTO - STUDIO

da un’idea di Chiara Stoppa, regia di Arturo Cirillo, aiuto regia di Lorenzo Ponte
adattamento drammaturgico di Carlo Guasconi
con Valentina Picello e Chiara Stoppa
A e B sono nascita e morte. Quello che ci sta in mezzo, gli infiniti punti C, sono le possibilità che Chiara e Valentina vogliono raccontare.


venerdì 3 — ore 21.30
Amor Vacui

DOMANI MI ALZO PRESTO

regia di Lorenzo Maragoni – con Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin
una settimana decisiva per le scelte di vita
 di tre giovani adulti che condividono lo stesso appartamento. Eppure, sembrano impegnati
 a fare una sola cosa: procrastinare.


venerdì 3 — ore 23
Eell Shous in concerto

Indistruggibili

Davide ScartyDoc Passoni e Marco Tenpo Lombardo
musica, rap, poesia e beatbox.


sabato 4 agosto — ore 21.30
ALDES

Trattato d’economia unplugged

progetto, drammaturgia, regia di Roberto Castello 
e Andrea Cosentino
Coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell’esistenza.

PDF icon 180719-pieghevole-granara_web_pagine-singole.pdf

PROGRAMMA LABORATORI 2018

da martedì 31 a sabato 4
Laboratorio di teatro e danza
Parlessere
con Oscar De Summa e Silvia Gribaudi
In che modo i generi si incontrano? La drammaturgia contemporanea esplora il corpo e viceversa.
Aperto ad attori e performer


da martedì 31 a sabato 4
Laboratorio di teatro integrato
Dis-integration
con Serena Sinigaglia e un gruppo di educatori,
 attori disabili e abili del progetto Gli Spazi del Teatro
Il teatro è sempre inclusivo, il suo scopo, oggi più che mai, è “integrare” per indagare l’uomo, la relazione, l’istante fugace del presente, il sogno del futuro, 
i segni del passato.
Aperto a tutti: educatori, attori, cittadini


da mercoledì 1 a sabato 4
Laboratorio di clown
Clown esposti
di Andrea Cosentino e un intervento di Roberto Castello
Un lavoro sul clown, ovvero l’esplorazione della
propria comica fragilità attraverso l’esposizione
 del proprio esibizionismo. 
Aperto a tutti


da martedì 31 a venerdì 3
Laboratorio di drammaturgia
Come cambiano i personaggi
con Emanuele Aldrovandi
Laboratorio di scrittura scenica.
Aperto ad attori e drammaturghi professionisti e non


da martedì 31 a sabato 4
Laboratorio sull’identità di genere
La “passione” della differenza
a cura di Maschile Plurale
Laboratorio di confronto e scambio sulla differenza 
e sull’identità di genere, attraverso la condivisione
 di racconti, emozioni ed esperienze a partire da sé.
Aperto a tutte e tutti

da mercoledì 1 a sabato 4
Laboratorio per ragazzi
Poetry Slam e Scrittura Creativa
a cura di Eell Shous, Davide ScartyDoc Passoni 
e Marco Tenpo Lombardo
Aperto a ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni


da martedì 31 a sabato 4
Laboratorio per bambini
tracce
con Thomas Corbisier e Sara Molon
Atelier sul gesto catturato dalla cartapesta 
per lasciare un’impronta.
Aperto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni


da martedì 31 a venerdì 3
Laboratorio per bambini e adulti
RASOTERRA
a cura di Associazione Centopassi
Esperienze per bambini/e e adulti insieme
Aperto ad adulti e bambini/e

How to reach us

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partners
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Events
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |