Aller au contenu principal
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire

Formulaire de recherche

youtube facebook

Langue

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Accueil
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire
  • Festival
  • Théâtre et art
  • Éducation et Nature
  • Accueil et ecotourisme
  • Cours et séminaires
  • Volontaire

SEMINARIO di formazione alla FACILITAZIONE 14-15 maggio 2016

Samedi 14 mai 2016 - Dimanche 15 mai 2016

SEMINARIO di formazione alla

FACILITAZIONE

sabato 14 domenica 15 maggio

Gruppo di Lavoro Facilitazione - Tavolo Res

Scarica Volantino

Numero massimo di partecipanti :20

Costo seminario : euro 130

Il Corso

Cambiamenti climatici, crisi economica, mutamento delle forme della democrazia: pericoli o opportunità? Quali scenari apre la fase di transizione che stiamo vivendo? Da quali pratiche di potere, conflitto e democrazia potrebbe scaturire un mondo decrescente, equo e partecipativo?
Quali forme dell'agire collettivo e dell'auto-organizzazione sarebbero appropriate?
Durante il seminario esploreremo, giocando, questi interrogativi, guidati da un approccio ecologico orientato alla nonviolenza.
In quest'ottica, la facilitazione è ciò che si occupa all’interno di “collettività” più o meno organizzate della coerenza fra mezzi e fini, teoria e pratica, modi di organizzarsi, comunicare, decidere, da un lato, e, dall'altro, i princìpi e le finalità che si dichiara di voler promuovere.
 
A chi è rivolto
IL SEMINARIO È RIVOLTO A TUTTE/I COLORO CHE OPERANO O DESIDERANO OPERARE ALL’INTERNO DI REALTA’ DI PRODUZIONE E DI ACQUISTO, GRUPPI, ASSOCIAZIONI COOPERATIVE INTERNE ALLE RETI DELL’ECONOMIA SOLIDALE
 
PROGRAMMA DEL CORSO
 
Il seminario si svolgerà nel fine settimana del 14-15 maggio
(l’arrivo è previsto per la sera del 13 maggio)
 
I temi del corso saranno i seguenti:
 
L’ ORGANIZZAZIONE COME STRUTTURA DI FACILITAZIONE
Le forme dell’organizzazione: gruppo o rete?
La tessitura invisibile: morfologia delle reti
Il potere nella rete: legami senza lacci
 
LA FACILITAZIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
Dagli atti comunicativi al contesto di comunicazione
Il conflitto: dalle competenze personali alla cultura di gruppo
Potere, poteri, ruoli e deleghe
 

Metodo training

Il seminario sarà impostato secondo il metodo training.
Il nucleo formativo del metodo training è il binomio gioco-dopogioco.
Il gioco è utilizzato in quanto processo di relazione che presenta delle qualità intrinsecamente nonviolente. Nel gioco, l'invisibile diventa visibile.
Il dopogioco è il momento successivo, in cui le emozioni, le esperienze, i conflitti giocati vengono ri-collocati e ri-conosciuti, integrandosi in un processo cognitivo che può rivelare elementi di novità ed acquisire efficacia formativa.

ORGANIZZAZIONE ED ÈQUIPE

Il corso è promosso dal Gruppo di Lavoro Facilitazione del Tavolo Res in collaborazione con la cooperativa Alekoslab (www.alekoslab.org)
I formatori sono i co-fondatori del progetto TSEN (Training Sistemico Ecologico orientato alla Nonviolenza) e soci della cooperativa Alekoslab.
Chiara Tosi - Laureata in filosofia, specializzata nell’insegnamento secondario superiore, formatrice e counsellor sistemica. Mi occupo di ecologia dei contesti comunicativi e di apprendimento, di processi epistemologici della conoscenza, di partecipazione e decisionalità collettiva e nonviolenta, in percorsi caratterizzati da un approccio ludico-riflessivo. Faccio parte del villaggio ecologico di Granara.
Arianna Pastorino - Laureata in Giurisprudenza, abbandono celermente l'ambiente giuridico per tuffarmi nel complicato e affascinante mondo dell'adolescenza. Divento quindi educatrice, lavorando in contesti residenziali per adolescenti e giovani adulti. Sono attratta irresistibilmente dagli aspetti della comunicazione, della facilitazione e delle dinamiche dei gruppi in ottica nonviolenta.
Andrea Mei - Dopo una sofferta laurea alla Bocconi di Milano in Discipline Economiche e Sociali, ho iniziato il percorso di redenzione irresistibilmente sedotto dal sottobosco teatrale milanese.
Abbandonato dal teatro, ho fatto ritorno in Sardegna dove mi sono occupato di gioco e lavoro di gruppo presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari. Ho frequentato il master in counselling ad indirizzo sistemico socio-costruzionista al Panta Rei Sardegna. Traggo piacere dallo sperimentare in contesti formali e informali percorsi formativi incerti ed esperienziali tra gioco e nonviolenza e intercultura.
 
Adesione e modalità di partecipazione
Il seminario è aperto a un massimo di 20 partecipanti.
Il seminario verrà attivato con un numero minimo di iscrizioni pari a 10
Termine iscrizioni: 8 maggio
Per informazioni e iscrizioni: formazione@alekoslab.org
 
Costi
 
Quota di iscrizione: € 130 a partecipante.
La quota comprende l’iscrizione al seminario più il contributo vitto e alloggio.
Per la conferma dell’iscrizione viene richiesto il versamento di € 50 entro lunedì 8 maggio
In caso di mancata attivazione del corso, l’anticipo verrà rimborsato.
Nel caso di rinuncia al corso per motivi non dipendenti dall’organizzazione, la somma versata
sarà trattenuta.
 
 
Icône PDF volantino_facilitazione_res.pdf
gruppi autogestiti
singoli
cooperative sociali
volontari
Alekoslab
ecologia
formazione

Voyage d'information

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partenaires
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Evénements
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |