Aller au contenu principal
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire

Formulaire de recherche

youtube facebook

Langue

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Accueil
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire
  • Festival
  • Théâtre et art
  • Éducation et Nature
  • Accueil et ecotourisme
  • Cours et séminaires
  • Volontaire

BIOLAGHI: Corso pratico di progettazione e realizzazione 6-7-8 maggio 2016

B I O L A G H I

venerdi 6 sabato 7 domenica 8 maggio

CORSO PRATICO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE 

con criteri di costruzione per biopiscine

Scarica Volantino

Iscriviti

Numero massimo di partecipanti :20

Costo seminario : euro 150

Il Corso

Granara non smette mai di evolversi e sperimentare! 
Stiamo realizzando un sistema di recupero dell'acqua piovana che andrà ad alimentare, tra le altre cose, la nuova biopiscina. La biopiscina è un bacino d'acqua balneabile, la cui depurazione avviene tramite l'ecosistema acquatico appositamente progettato, senza necessità di prodotti chimici come il cloro.
Durante il corso verranno illustrate le varie tecniche di progettazione di biopiscine e biolaghi, focalizzandosi in particolare sull'autocostruzione, e avremo modo di fare esperienza pratica contribuendo alla costruzione della biopiscina di Granara. 
 
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti: professionisti del settore o aspiranti tali, studenti, professori o chiunque fosse interessato.
 
PROGRAMMA DEL CORSO
 
Primo giorno, venerdì 6
H 18.00 accoglienza 
H 18.30 – 20.00 introduzione teorica
H 20.00 – 21.30 cena
H 21.30 esposizione del progetto
 
Secondo giorno, sabato 7
h 9.00 - 13.00  cantiere, posa del telo impermeabile
h 13.00 - 14.30 pausa pranzo
h 14.30 - 18.30 cantiere, assemblamento e posa pareti interne + installazione skimmer
 
Terzo giorno, domenica 8
h 9.00 - 13.00  cantiere, posa substrato e ancoraggio pareti interne
h 13.00 - 14.30 pausa pranzo
h 14.30 - 18.00 cantiere, finitura bordi
H 18.00 feedback e saluti
 

Docenza

Stefano Mencarelli: Ha collaborato alla stesura del libro Biopiscine – progettazione ed esecuzione di Mauro Lajo e Paul Luther. Ha una vastissima esperienza nella progettazione e realizzazione di biolaghi e biopiscine.
 
Dario Sabbadini: Ingegnere energetico, socio fondatore del villaggio.
 
Nicolò Mandelli: Ingegnere ambientale operante nel campo della fitodepurazione.
 
Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al seminario, occorre:
1. compilare il modulo elettronico sul sito www.granara.org:
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 30 € ad

ALEKOSLAB Cooperativa sociale a r.l. (ONLUS) tramite bonifico
su IBAN: IT13N0501801600000000120482 entro il 10/05/2014
ed inviare ricevuta di pagamento a villaggio@granara.org
Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”, utile per prendere contatto con gli altri corsisti e, ad esempio, organizzare car-sharing.

Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di iscritti, le quote versate saranno restituite.

per info e contatti scrivere a: villaggio@granara.org

Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 150 € e verrà saldata alla conclusione del seminario o appena prima via bonifico bancario.
A seguito del saldo verrà rilasciata regolare fattura.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
La quota non comprende vitto e alloggio.
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggio nel Granaio, l'affittacamere del villaggio, il costo è di 15 €  il giorno.
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 10 € per il pranzo e 10 € per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono ulteriori possibilità di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3391773247.

 

Icône PDF volantino_biopiscine_granara_0.pdf
Alekoslab
ecologia

Voyage d'information

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partenaires
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Evénements
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |