Aller au contenu principal
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire

Formulaire de recherche

youtube facebook

Langue

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Accueil
  • quelle
    le village
  • faire
    Nos Projets
  • qui
    contacts
  • comment
    technologies appropriées
  • raisons
    valeurs
  • où
    Itinéraire
  • Festival
  • Théâtre et art
  • Éducation et Nature
  • Accueil et ecotourisme
  • Cours et séminaires
  • Volontaire

Festival 2012 - Giochi appropriati. Tecnologie ai tempi della catastrofe

Seminario residenziale 

29 luglio – 5 agosto - Festival di Granara 2012

Volantino del seminario 

<--break->

Il Festival di Granara

Il Villaggio di Granara, antico agglomerato rurale nel nel cuore dell'Appennino Tosco-emiliano, è oggi un cantiere di sperimentazioni ispirate ad un modello ecologico e sociale. Tutti gli anni, nella prima settimana di agosto, realizza un Festival che coniuga teatro, arte e impegno ambientale ospitando laboratori residenziali di differenti discipline, spettacoli, concerti, giochi ed eventi. Dal 29 luglio (arrivo) al 5 agosto (partenza) 2012 si terrà l’undicesima edizione di questo particolare festival nella straordinaria cornice del Villaggio Ecologico di Granara

 
Il seminario
 
Il seminario sarà una settimana di formazione che intreccerà riflessioni sull'appropriatezza tecnologica a esplorazioni di specifiche tecnologie riferite all'ambito energetico.
Il seminario prevede:
  • momenti dedicati all'approfondimento teorico sull'idea di appropriatezza applicata alla tecnologia, la questione energetica ed ambientale con riferimento ai cambiamenti climatici e allo sfruttamento delle risorse naturali; la catastrofe ecologica e l'approccio ecologico alla catastrofe
  • momenti pratici per entrare in contatto direttamente con le tecnologie rinnovabili e l'efficienza energetica (attraverso prototipi, gli impianti installati nel villaggio di Granara, piccole realizzazioni costruite dai partecipanti durante le esercitazioni laboratoriali)
  • momenti di interazione in cui il seminario si unisce alle altre esperienze del festival attraverso condivisione del lavoro laboratoriale, conversazioni pubbliche, proposte di gioco.
Il seminario è organizzato e condotto da g.eco (associazione granara ecologia) insieme a e con il contributo di professionisti provenienti dai mondi dell'energia, del training orientato alla nonviolenza, della filosofia.

Programma

Lunedi 30/07

 

Mattino

La cornice dell'appropriatezza e la tecnologia

-dal paradigma “tecnocratico” a quello “ecologico” 
-le tecnologiche nei diversi contesti 

Pomeriggio

Il quadro di riferimento su clima ed energia, dal globale al locale

Dai cambiamenti climatici ai sistemi energetici. Consumi ed abitudini di consumo. Valutazione dei consumi e delle emissioni di CO2, dal globale al locale, la catena degli impatti. Quantificazione individuale attraverso una bolletta energia tipo.

Fino a cena

Relax

Serata

Tra cambiamenti climatici e pedagogia della catastrofe: conversazione semi-seria tra un ingegnere e un tuttologo che si vogliono bene ma non ce la fanno a mettersi d'accordo. Con Stefano Caserini ed Enrico Euli.

Martedì 31/07

 

Mattina

Il solare: solare fotovoltaico e solare termico

Visita alle installazioni solari di Granara
Realizzazione di un piccolo sistema fotovoltaico
Costruzione dell'energy box (vedi materiale e prenota eventuale box per te) 

Pomeriggio

Relax con proiezioni di documentari al cinema solare realizzato durante il corso

Serata

Spettacolo

Mercoledì 01/08

 

Mattina

Efficienza energetica e risparmio energetico

Visita alle installazioni a Granara. Dimostrazioni pratiche attraverso prototipi

Pomeriggio

Formule o Pasticci

 

Formule: idroelettrico ed eolico, Valutazione dei potenziali, Piccoli schemi di autoproduzione

 

Pasticci: costruire con la terra, Laboratorio pratico di autocostruzione con la terra cruda

Fino a cena

Relax 

Serata

L'energia nel buio del bosco

Giovedì 02/08

 

Mattina

Energia e biomassa

Il contributo della biomassa e delle bioenergia alla sfida energetico-ambientale: rischi ed opportunità

Il fuoco perfetto: dimostrazioni pratiche di combustione

La permacultura

Pomeriggio

Dimostrazioni aperte di fuoco perfetto e attività nell'orto sinergico

18:00

Aperitivo Bateson, conversazioni verso un'ecologia della mente, con Enrico Euli e un ospite a sorpresa

Serata

Spettacolo

Venerdì 03/08

 

Mattina

Cosa faccio a casa mia:

- il sistema degli incentivi esistenti
- i bilanci energetici delle famiglie

Bring your Bill: i partecipanti sono invitati a portare a Granara le proprie bollette di luce e gas per confrontare le proprie attitudini al consumo e le proprie capacità d'intervento.

Mi gioco la bolletta:
- le buone pratiche
- valutazioni economiche, valutazioni ambientali

 

Valutazione del corso

Fino a cena

Relax

Serata

Spettacolo

Sabato 04/08

 

Mattina

Dimostrazioni laboratori teatro

Pomeriggio

Dimostrazioni laboratorio tecnologie appropriate: diversi gruppi di lavoro si confrontano sul tema dell'energia con tutti i partecipanti del Festival di Teatro di Granara attraverso la propria creatività ed il supporto di prototipi messi a disposizione.

Sera

Concerto e festa finale

Domenica 05/08

Partenza

 
Destinato a chi?
  • A chi vuole saperne di più sulla questione energetica e sui cambiamenti climatici: problemi di fondo, possibili soluzioni qualitative e quantitative, tecnologiche e non
  • A chi lavora in contesti di cooperazione e vuole sperimentare tecnologie off-grid di facile applicazione e realizzazione
  • A chi vuole confrontare con altri i consumi energetici e le strategie di risparmio, a partire dalla propria bolletta elettrica
  • A chi vuole conoscere il fotovoltaico, come funziona e quanto conviene
  • A chi vuole avere uno sguardo di insieme sulle tecnologie appropriate
  • A chi vuole trovarsi un hobby nella natura lontano dal computer ma vicino alla tecnologia
  • A chi non ha niente di meglio da fare nella settimana a cavallo di luglio e agosto
  • A chi non si sente appropriato
  • A tutti i catastrofisti
  • A tutti i non catastrofisti
      

     

Costo
  • Iscrizione dal 15 Aprile al 1 Luglio 380€ ISCRIZIONE
  • Iscrizione dopo 1 Luglio 390€
  • La quota d'iscrizione comprende la partecipazione al seminario, il vitto e l'alloggio in tenda (propria) e l'ingresso agli spettacoli
  • Per la costruzione dell'energy box personale (facoltativo) è richiesto di specificare l'opzione in fase di iscrizione e il pagamento anticipato del materiale (150 euro)
Cosa portare per il seminario
Bring your bill: porta le tue bollette energetiche
Bring your book: i partecipanti sono invitati a portare i propri libri da condividere durante la settimana con gli altri presso la casa in terra e paglia, sede del centro per l'ecologia di granara.
 
IL GRUPPO DI LAVORO
 
Dario Sabbadini, esperto di tecnologie appropriate energetiche e informatiche.. Ha fondato il villaggio ecologico di Granara dove vive. Lavora come progettista e installatore fotovoltaico con il gruppo ecorisoluzioni . Fa parte di g.eco. Della catastrofe dice: “c'è da fare più giochini, giusto?”
 
Chiara Tosi, laureata in filosofia, counsellor sistemica, formatrice alla nonviolenza. Collaboro con reti e realtà associative ed educative in progetti sui temi dell'ecologia, dei processi epistemologici della conoscenza, dell'apprendimento, delle dinamiche relazionali, partecipative e decisionali di gruppo. Faccio parte della cooperativa alekoslab, del collettivo di trainer tsen, del villaggio ecologico di Granara e dell'associazione g.eco. Parafrasando Heidegger, dico: “Ormai solo una catastrofe ci può salvare!”
 
Matteo Leonardi, esperto di energia ed ambiente, ha lavorato per l'autorità per l'energia elettrica quindi tra gli altri per WWF, ENEA, Ministero delle Finanze, Associazione Produttori Energia Rinnovabile, Ref. Dal 2008 al 2011 ha vissuto in Tanzania per condurre il progetto Best Ray di disseminazione di tecnologia rinnovabile nelle zone rurali. Al ritorno in Italia  alla consulenza affianca l'attività di ricerca all' università dell'Insubria sul tema:”energia bene comune”....della catastrofe dice: “se davvero va tutto a puttane vorrei un posto in prima fila, ma francamente non mi dispiacerebbe un finale diverso”
 
Arianna Pastorino, laureata in Giurisprudenza, abbandono celermente l'ambiente giuridico per tuffarmi nel complicato e affascinante mondo dell'adolescenza. Divento quindi educatrice, lavorando sia in comunità alloggio che in alloggio per giovani adulti, poi counsellor sistemica quindi formatrice (a volte solo osservatrice) attratta irresistibilmente dagli aspetti della comunicazione, della facilitazione e delle dinamiche dei gruppi. Faccio parte del gruppo tsen che si occupa di training sistemico ecologico orientato alla nonviolenza e da un paio di anni mi alleno alla catastrofe dentro al gruppo g.eco di Granara. Della catastrofe dico: “2012 anno della catastrofe? E che dire del 2011, del 2010, del 2009...?”
 
Andrea Mei, una laurea alla Bocconi di Milano in Discipline Economiche e Sociali, ho iniziato il mio personale processo di redenzione sedotto irresistibilmente per molti anni dal teatro. Lasciato (anche) il teatro, ho fatto ritorno in Sardegna dove mi sono occupato di formazione sulla soglia dell’Università di Cagliari. Frequento l’ultimo anno del Master in Counselling ad indirizzo sistemico socio-costruzionista e traggo piacere dallo sperimentare e condividere in contesti formali e informali percorsi formativi incerti, partecipativi ed esperienziali tra gioco e nonviolenza. Della catastrofe dico: “E adesso divertiamoci!”
 
Fuoco Perfetto, è un gruppo di ingegneri, ricercatori, artigiani, accademici, appassionati, operatori di ong, inventori, dottorandi e agronomi, tra biochar e combustione efficiente, pirolisi e decrescita felice, cooperazione internazionale e scelte a chilometro zero. E' una rete alla ricerca appunto “del fuoco perfetto”. Carlo Ferrato, Simone Parmigiani e Francesco Vitali con la loro esperienza, i loro prototipi, la capacità di autocostruzione ed innovazione. FuocoPerfetto “non teme la catastrofe”. http://www.fuocoperfetto.altervista.org

Laura Giliberti, Architetto e paesaggista. Laureata all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Nel 2009 segue un corso di Land Art con lo scultore tedesco Fritz Marburg. Specializzata nella Progettazione di spazi verdi con la paesaggista Laura Consorti. E' socia dell’Accademia Italiana di Permacultura. Ricerca e sperimenta  tecnologie appropriate, con un particolare interesse per l’agricoltura sinergica, e ai processi di progettazione partecipata ed auto-costruzione. Collabora con l' Associazione del Giardino degli Aromi di Milano ed é socia dell'Associazione Geco. Della catastrofe dice: “Devo cercare la definizione sul dizionario”

Emanuele Cavallo, artigiano della terra, applicatore di intonaci a base di argilla. Dalla laurea nel 2008 a oggi viaggia e lavora in cantieri di case di paglia e terra cruda. Vive Torino. Fa parte di g.eco. Della catastrofe dice: “FINALMENTE!”

OSPITI SPECIALI

Enrico Euli Solo quando ci siamo perduti, solo quando abbiamo perduto il mondo, cominciamo a trovare noi stessi e a capire dove siamo, e l'infinita ampiezza delle nostre relazioni. (H.D.Thoreau, Walden). Questa è l'attuale epigrafe della sua mail. Dice molto sulla sua condizione attuale, forse più del suo curriculum. In ogni caso: il 'tuttologo' Euli, nel suo mezzo secolo di vita, ha attraversato molti libri ed esperienze, studi vari e movimenti, da solo e con altri. Ha scritto alcuni libri, sulla formazione alla nonviolenza e all'ecologia, sulla metodologia del gioco e del lavoro di gruppo. Fa il ricercatore all'Università di Cagliari. lavoro di cui oggi vive. Ultimamente è ossessionato dalla 'pedagogia delle catastrofi'.

Stefano Caserini, ingegnere ambientale, ha fatto un po’ di ricerca e consulenza nel settore dell’inquinamento dell’aria e dei cambiamenti climatici, dedicandosi anche alla lettura, il cinema, le biciclette, la pasta al pesto, gli scacchi, la scrittura di un po’ di articoli e libri, fra cui “A qualcuno piace caldo”. Titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, ha fondato e coordina il blog www.climalterati.it ; recentemente è fra i fondatori dell’Italian Climate Network. Della catastrofe dice che il suo maestro gli ha insegnato che è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire, ma che si può.

 

Icône PDF Volantino del seminario "Giochi appropriati. Tecnologie ai tempi della catastrofe "
Alekoslab
ecologia

Voyage d'information

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partenaires
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Evénements
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |