Skip to main content
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we

Search form

youtube facebook

Language

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we
  • Festival
  • Theater and art
  • Education and Nature
  • Hospitality and ecotourism
  • Training
  • Volunteers

SeminarioFacilitazione2011

gecologo.jpgG.ECO – Ass. Granara Ecologia

Seminario di formazione alla facilitazione

 30 aprile - 1 maggio 2011 e 21 - 22 maggio  2011

APERTE LE ISCRIZIONI

In tempi di cambiamenti climatici, crisi economica e svuotamento della democrazia rappresentativa, che cos'è l'esperienza della violenza?

In questo contesto, chi si sperimenta ispirandosi a un approccio ecologico, decrescente, equo e partecipativo, come articola il potere e il conflitto nella propria pratica?

L'assunto della nonviolenza è che potere e conflitto siano due aspetti connaturati alla relazione e alla comunicazione, che il potere sia diffuso e il conflitto un termine non negativo.

La facilitazione interviene affinché i processi comunicativi e decisionali interni siano coerenti ai princìpi e alle finalità di tali esperienze, per la promozione di metodi decisionali orientati al consenso e alla gestione nonviolenta dei conflitti.

A chi voglia formarsi a tale pratica, proponiamo un percorso ludico orientato alla nonviolenza, per esplorare la facilitazione intesa come l'arte di tracciare rotte, navigare in mari agitati, ascoltare le sirene e uscirne vivi. Anzi, più vivi!

Il seminario è rivolto ad attivisti sociali e politici, educatori ed operatori sociali, formatori.

 

Programma e Date

1° incontro, 30 aprile – 1 maggio 2011 (arrivo per cena il 29 aprile)

Elementi per una lettura contestualizzata delle dinamiche comunicative e relazionali.

La rete come forma dell'interazione collettiva.

Le dinamiche conflittuali in ottica nonviolenta.

2° incontro, 21-22 maggio 2011 (arrivo per cena il 20 maggio)

Stili, tecniche, strumenti per la facilitazione.

Il gioco come esperienza trans-formativa.

 

L'arrivo a Granara dei corsisti è previsto per la sera del venerdì, entro la cena. La partenza è prevista per il tardo pomeriggio della domenica.

 

Ad agosto organizzeremo un training residenziale di più giorni dedicato alla facilitazione nelle realtà politiche di base, alla quale i partecipanti al seminario saranno invitati.

Luogo

Il seminario è promosso dal G.eco (Associazione Granara Ecologia) e ospitato dal villaggio ecologico di Granara (PR). Vitto e alloggio saranno presso il Granaio di Granara. www.granara.org

Partecipanti e Iscrizione

Il seminario è aperto a 20 partecipanti. Ai partecipanti è richiesta la frequenza dell'intero seminario.

Si richiede di iscriversi inviando una mail a chiatos@chiatos.org. La conferma della iscrizione avviene versando la metà della quota totale di iscrizione entro il 28 febbraio 2011 (i dettagli saranno indicati via mail agli interessati).

Equipe

Enrico Euli – Laureato in filosofia, psicologo sistemico, formatore alla nonviolenza dal 1983. Faccio il ricercatore all’Università di Cagliari, in cui sono docente di Metodologie del gioco e del lavoro di gruppo presso la Facoltà di Scienze della formazione. Ho scritto, tra gli altri, ‘’I dilemmi (diletti) del gioco’ (2004) e ‘Casca il mondo! Giocare con la catastrofe’ (2007). Curerò la supervisione e alcuni approfondimenti del seminario.

Chiara Tosi - Laureata in filosofia, counsellor sistemica, formatrice alla nonviolenza. Collaboro con realtà associative ed educative in progetti sui temi dell'ecologia, dei processi epistemologici della conoscenza, dell'apprendimento, delle dinamiche relazionali, partecipative e decisionali di gruppo.

Arianna Pastorino - Educatrice professionale, counsellor sistemico, da alcuni anni mi occupo, come formatrice e/o osservatrice, di approfondire aspetti della comunicazione e della facilitazione.

Emiliano Piredda - Laureato in Operazioni di pace, gestione e mediazione dei conflitti, presso l’Università di Firenze, mi occupo di formazione alla nonviolenza e attività di formazione di gruppi di educatori e animatori.

Costi

Quota di iscrizione al seminario: 70 € a incontro (totale 2 incontri: 140 €)

Quota contributo Granaio (vitto e alloggio): 35 € a incontro (totale 2 incontri: 70 €)

PDF icon granarafacilitazione2011_primolivello.pdf
Alekoslab
ecologia

How to reach us

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partners
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Events
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |