Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

CORSO teorico-pratico di costruzione in terra cruda maggio 2012

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2012

CORSO teorico-pratico di costruzione in terra cruda e paglia
con le tecniche del "torchis" e della "terra e paglia alleggerita"

conducono il corso: Arcch. Mina Bardiani, Emanuele Cavallo

 

Volantino del seminario
 
Corso realizzato con materiali a basso impatto ambientale
numero massimo di partecipanti: 15
Costi: seminario: euro 150 + iva
pernottamento + pasti: euro 46
INFO: lebarbottine@hotmail.com
 
 

gecologo.jpg

Programma del SEMINARIO
Sabato 
ore 9.00:
-visita al villaggio ecologico Granara con particolare attenzione alle opere
eseguite in terra cruda nel corso delle ristrutturazioni e costruzione di
annessi del villaggio.
ore 10.00:
-analisi semplificate e riconoscimento delle terre per l'utilizzo nella
costruzione
ore 11.30:
-preparazione della terra per l'esecuzione delle miscele per il "torchis" e per
la "terra e paglia alleggerita"
ore 13.00:
pausa pranzo
ore 14.00:
-preparazione dell'impasto di terra con paglia per l'esecuzione del "torchis"
sia con l'utilizzo di macchine impastatrici che con lavorazione totalmente
manuale
ore 15.30
-preparazione delle miscele per "terra e paglia alleggerita" con diverse
densità
ore 17.00
-posa del primo corso in "terra e paglia alleggerita" per il tamponamento di
pareti a scopo altamente isolante
ore 18.00
-chiusura cantiere e rivisitazione delle opere realizzate
ore 21.00
-lezione teorica sulle tecniche del "torchis" e della "terra e paglia
alleggerita" e presentazione di manufatti realizzati in terra cruda tramite
foto e video
 
Domenica 

imgterra2.jpg

ore 9.00-13.00
-applicazione dell'impasto per torchis e studio delle possibilità scultoree e
decorative di questa tecnica
-preparazione impasti con fibre di diverse lunghezze per "torchis"
-posa impasti per "terra e paglia alleggerita"
ore 13.00
pausa pranzo
ore 14.00-17.30
-finiture del "torchis"
-conclusione posa terra e paglia alleggerita
ore 17.30
-chiusura cantiere
-visita finale delle opere eseguite
-saluti
 
 
Adesione e modalità di partecipazione
Per comunicare la propria adesione e partecipazione al Seminario, occorre:
1. compilare il modulo elettronico sul sito
2. effettuare il versamento per la prenotazione del Seminario, tramite bonifico di euro 50,00
Per rendere valida la propria partecipazione al corso, il versamento di 50,00 dovrà essere effettuato
entro il 20/04/2012.
Gli estremi per effettuare il versamento sono i seguenti:
Banca Popolare Etica,
IBAN: IT48Z0501801600000000119940 intestato a alekos.net di Dario Sabbadini
 
Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di 10 partecipanti, le caparre verranno restituite.
Per informazioni scrivere a lebarbottine@hotmail.com
 
Costi
La quota di partecipazione al Laboratorio, è pari ad euro 150,00+iva, pari ad importo lordo di euro
181,50, da saldare sul posto in contanti. A seguito del pagamento verrà rilasciata regolare fattura.
 
Vitto e alloggio
Vitto, alloggio e trasporto sono esclusi e verranno pagati a parte.
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara,
con le seguenti modalità:
 
Icona del PDF corso_torchis_terra_alleggerita_volantino.pdf
Alekoslab
ecologia

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |