Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato
Esperienze di ecoturismo e ospitalità per gruppi informali e realtà associative

Vieni a uno dei weekend aperti o tematici oppure porta il tuo gruppo.
A Granara trovi attività e spazi per il tempo libero, la socializzazione e la ricerca.

Durante l'anno, organizziamo fine settimana aperti o tematici in cui è possibile soggiornare a Granara e conoscere da vicino e concretamente il nostro percorso di ricerca verso l'equilibrio fra insediamenti umani e natura.

Durante le occasioni qui è possibile incontrarsi, sperimentare stili di vita ecologici e comunitari, raccontare, domandare, trovare il silenzio di un bosco o il canto delle rane, riposarsi e portare a casa idee e stimoli nuovi.

Da Granara è possibile fare escursioni e visite a mete al mare e in località di particolare interesse.
Abbiamo strutture per l'ospitalità e spazi di attività e proposte di ospitalità per i gruppi.

Ti interessa? Tieni d'occhio il sito!

approfondisci »

granaio_stanza_della_terra.jpg

Chi

 

L'associazione Teatro Granara gestisce l'ospitalità presso il Granaio, disponibile per gruppi in autogestione.

333 5917315  teatro@granara.org

L'associazione Alekoslab si occupa di ecoturismo sociale, formazione, inclusione, facilitazione e nonviolenza.

In primo piano

  • Evento
    29/4 - 1/5 2023
    weekend aperto ai visitatori
    Weekend aperto ai visitatori interessati a conoscere Granara. Sarà possibile avvicinarsi alle...
    continua »
  • Evento
    29/5 - 2/6 2020
    SPOSTATO IN AUTUNNO! Seminario Iyengar Yoga 2020 con Ganga

    +++ VISTA LA IMPOSSIBILITÀ DI PIANIFICAZIONE IL SEMINARIO È STATO SPOSTATO IN AUTUNNO CON DATA...

    continua »
  • Evento
    1/6 - 3/6 2018
    Residenziale di Body-Mind Centering® in natura
    Residenziale di Body-Mind Centering® in natura Embodiment del Movimento Residenziale di Body–Mind...
    continua »
  • Evento
    9/8 - 27/8 2017
    SHARING HOLIDAYS - Vacanze condivise - Agosto 2017
         
    continua »
  • Evento
    10/8 - 11/8 2017
    Workshop arduino

    Cosa serve IOT (internet delle cose)? Che progetti possiamo inventare con arduino? Possiamo...

    continua »
  • Evento
    29/9 - 1/10 2017
    Biodanza genitori AGEDO
    COS’E’ LA BIODANZA...
    continua »
  • Evento
    10/3 - 12/3 2017
    W-end ecoturismo biolago: relax e percorsi d'acqua

    A Granara lo scorso anno fra calanchi e terreni riarsi abbiamo creato un piccolo biolago. Come...

    continua »
  • Evento
    17/3 - 19/3 2017
    W-end gourmet: relax e cucina

    Dopo il successo della prima edizione, torna a Granara il week end gourmet! Vi aspettiamo per...

    continua »
  • Evento
    24/3 - 26/3 2017
    W-end energia solare: la transizione energetica è già qui!

    Week end tematico dedicato alla transizione verso le energie rinnovabili.

    continua »
  • Evento
    14/4 - 18/4 2017
    Pasqua con chi vuoi, Pasqua da noi: sharing holidays
         
    continua »
  • Evento
    30/12 - 6/1 2016
    VACANZE DI FINE ANNO

    Potrai trascorrere le tue vacanze a Granara

    Troverai il nostro R&B ,Il Granaio di...

    continua »
  • Evento
    26/5 - 28/5 2017
    Travellers camp 2017

    Torna “Travellers camp”, il raduno dei viaggiatori su due ruote

    continua »
  • Evento
    24/10 - 25/10 2016
    W-end gourmet: relax e cucina

    Il 24 e...

    continua »
  • Articolo
    IL GRANAIO DI GRANARA

    Il Granaio di Granara: nell'Ottocento costruito, abitato,...

    continua »
  • Articolo
    RESIDENZE AL VILLAGGIO ECOLOGICO DI GRANARA

    Al Villaggio Ecologico di Granara è possibile organizzare periodi di residenza per compagnie di...

    continua »

Approfondimenti

Ecoturismo

Week-end di ecoturismo

A Granara puoi trascorrere le tue vacanze partecipando a uno dei nostri week-end tematici.

Durante l'anno programmiamo alcuni week-end legati a un tema specifico. Dal cucinare al bosco, dall'argilla all'acqua, quale che sia l'argomento, nei due giorni si bilanciano momenti di attività strutturata e momenti di riposo ed esplorazione libera.

La preparazione dei pasti è condivisa ed è prevista una visita accompagnata al villaggio.

Per sapere quando sarà il prossimo controlla sul sito!

 

 

Proposte per il sociale e i gruppi

Sei una cooperativa sociale? Ti occupi di gestire comunità o residenze? Desideri offrire un periodo di vacanza e studio condotto dai tuoi educatori? Abbiamo sperimentato una proposta per te. Possiamo ospitare il tuo gruppo in autogestione presso il Granaio: spazi e cucina sono a tua disposizione. Per conoscere meglio la realtà dell'ecovillaggio ti proponiamo alcune piccole attività che potrai concordare con noi e integrare nel tuo programma educativo. Dalla visita ai luoghi ai mini laboratori esperienziali sulle tematiche dell'ecologia.

 

Hai un gruppo, un'associazione, una cooperativa, un team di lavoro, un cohousing e sei alla ricerca di spazi per un'attività residenziale, una formazione interna, un'assemblea o un momento di rilancio conviviale? Granara può essere il luogo perfetto per realizzare il tuo programma: puoi risevare per te gli spazi del Granaio e avere a disposizione quelli per le attività. L'esperienza di molte realtà ci ha permesso di mettere a punto ciò che ti serve per la buona riuscita di quanto ti proponi.

La struttura per l'ospitalità

Il "Granaio di Granara" è in grado di ospitare gruppi e persone in 4 stanze: la stanza della Terra, la stanza del Vento, la stanza del Seme, la stanza del Sole. Ogni stanza è predisposta per aggiungere letti per i bambini. I bagni sono in comune.

La cucina è in autogestione per la preparazione dei pasti. La sala da pranzo è disposizione anche per i momenti di convivialità.

E' possibile affittare interamente lo spazio: in tal caso i posti a dormire sono 20.

L'acqua calda e l'elettricità del Granaio sono prodotte con l'energia solare, mentre il riscaldamento degli spazi è garantito da un camino ad alto rendimento e una stufa, entrambi alimentati con la legna dei boschi di Granara.

 

  • View the full image

    Spighe al refettorio

  • View the full image

    Il refettorio, dove si mangia e ci si incontra

  • View the full image

    La stanza del sole...

  • View the full image

    ...e dei cuscini

  • View the full image

    La stanza della terra

  • View the full image

    Intonaci in terra cruda

  • View the full image

    La stanza del vento

  • View the full image

    La stanza del seme

  • View the full image

    La cucina

  • View the full image

    Bagni e docce

  • View the full image

    Verso il sole

  • View the full image

    Entrata dalla piazza

Gli spazi per le attività

Abbiamo molti diversi spazi dove puoi lavorare con il tuo gruppo a Granara, interni ed esterni.

 

Il tendone da circo

Con il suoi palco 10X8 m, le 200 sedute, 10 proiettori LED e un sound system, è pronto per allestire spettacoli o ospitare seminari. E' dotato anche di un camerino/magazzino poco distante.

 

Il palco esterno

Una piattaforma all'aperto, in legno dalle dimensioni 8X8m, situata in un anfiteatro naturale che può ospitare fino a 500 persone sull'erba. Può essere equipaggiato con luci e suono, ha ospitato concerti, spettacoli, laboratori, danze. Può essere ombreggiato da teli.

 

La stalla

Un tempo ospitava le mucche, ristrutturata con pavimento in legno e ceramiche, è una sala prove e incontri di 12X6m. E' anche il nostro piccolo cinema, dotato di proiettore, amplificazione e schermo a muro. Ah, c'è anche il calcetto!

 

La biblioteca

E' stato il nostro primo esperimento di autocostruzione in terra e paglia. Ospita un piccolo centro di documentazione sull'ecologia che mette a disposizioni libri e riviste. La struttura ha un terrazzo in legno, un patio con le amache, mentre davanti c'è un grande prato e un orto/frutteto sperimentale. Poco distante lo stagno di fitodepurazione e il biolago. Può essere usato come spazio di studio, lettura, relax.

 

La Grande Quercia

Una radura nel bosco che si apre sotto i rami di un'antica quercia. Questo spazio è stato usato per readings di poesia, laboratori, lezioni di meditazione, conferenze e giochi. Ci sono sedute in legno e un'atmosfera di pace.

 

L'officina fotovoltaica

E' il nostro laboratorio per i lavori di manutenzione e il ricovero degli attrezzi. Ogni muro è costruito secondo una diversa tecnica che adopera l'argilla, la paglia, il legno. Il tetto è un'enorme distesa di pannelli fotovoltaici.

 

Boschi e prati

Granara è immersa in spazi verdi aperti o riparati da alberi dove si può camminare, allenarsi, giocare, riposare, ascoltare. Nei prati ci sono anche un campo da calcio, un campo da pallavolo e non manca il tavolo da ping pong.

  • View the full image

    Il tendone da circo

  • View the full image

    All'ombra del palco esterno

  • View the full image

    Incontri alla stalla

  • View the full image

    La biblioteca in terra e paglia

  • View the full image

    La biblioteca in costruzione

  • View the full image

    Sotto la Grande Quercia

  • View the full image

    Prati e vista

  • View the full image

    Cieli e orizzonti

  • View the full image

    Nel teatrocirco

Escursioni e visite

Escursioni

Seguendo i sentieri puoi percorrere il territorio intorno a Granara: il Bosco delle Fate, la radura delle 12 Querce, il pian del Lupo, le sorgenti del Cinghiale. Spingendoti un po' più lontano puoi raggiungere:

  • il fiume Taro (40 min andata, 1h e 1/2 a/r)
  • il lago Buono (4h)
  • il monte Barigazzo su sentiero C.A.I. (6h)

Granara è vicina alla Via Francigena (un'antica via di pellegrinaggio da Pargini a Roma), e l'Alta Via dei Parchi che parte da Berceto, attraverso la Val di Taro e raggiunge la Toscana.

E' possibile raggiungere a piedi la stazione dei treni di Berceto, nel fondovalle presso Ghiare di Berceto (1h 15' andata).

VISITE

Borgo Val di Taro

Borgotaro è un piccolo paese nella val di Taro, con molti negozi, bar e ristoranti, vecchie vie e diversi supermarket. Per due week-end in settembre il paese ospita la Sagra del Fungo, con i suoi banchetti di vendita di funghi, formaggi, carni secche e altre specialità locali. E' anche possibile acquistare il Parmigiano prodotto localmente presso il Caseificio della Val di Taro.

Berceto

Berceto è un affascinante paese sulla collina a circa 40 minuti in auto da Granara. Nel suo vecchio castello (entrata gratuita) si gode di una eccellente vista - compresa quella di Granara! Ci sono diversi caffé e interessanti negozietti di vestiti, lana e specialità locali. Merita una visita di mezza giornata. In luglio Berceto ospita lo Squinterno Festival, con musica, teatro, danza, arte.

Montemarcello, Fiume Magra, Luni

Da Granara, superate le montagne in direzione La Spezia, ci si affaccia su un territorio affascinante e variegato: il mare, un fiume e un promontorio, quello di Montemarcello. L'intera area è protetta e gestita dall'Ente Parco Montemarcello e Magra. Sentieri odorosi di macchia mediterranea con vista mozzafiato sul mare, spiagge raggiugibili dai boschi o con le barche da Bocca di Magra, escursioni sul fiume e piccoli borghi con bar e ristoranti dove ritemprarsi. Non lontano il sito archeologico di Luni, l'antica città di Luna.

Le Cinque Terre

I famosi villaggi delle Cinque Terre,  possono essere facilmente raggiunti in giornata da Granara in treno - dalla stazione di Berceto o di Borgo Val di Taro, cambiando a La Spezia. Le Cinque Terre è anche un parco nazionale, un'area marina protetta dove sono promossi il turismo responsabile, l'agricoltura e la cura del paesaggio. Le tessere Cinque Terre ti permettono di fare viaggi in treno fra i cinque villaggi e accedere ai principali sentieri. Alle Cinque Terre puoi fare il bagno, prendere il sole, passeggiare nei piccoli borghi, assaggiare i sapori del mare e dell'entroterra ligure.

Le alpi Apuane e la Versilia

Per una gita di più giorni, le affascinanti alpi Apuane offrono sentieri impegnativi o escursioni per tutti, mentre il mare e le cittadine della Versilia sono a portata di mano.

  • View the full image

    Il Taro sotto Granara

  • View the full image

    Dalla cima del Barigazzo

  • View the full image

    Sagra del Fungo fi Borgotaro

  • View the full image

    Tappa della via Francigena

  • View the full image

    Spiaggia Punta Corvo - Montemarcello

  • View the full image

    L'anfiteatro di Luni

  • View the full image

    Manarola - una delle Cinque Terre

  • View the full image

    Alpi Apuane e Versilia

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |