Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

Fotovoltaico e accumulo: corso teorico-pratico

Venerdì 24 Marzo 2017

In occasione dell'installazione del primo fotovoltaico con accumulo connesso in rete a Granara dedichiamo un corso agli operatori del settore per approfondire le tecnologie attuali e i dettagli di questo impianto.

Il villaggio ecologico di Granara è già da anni in 'positivo' energetico: la produzione di energia elettrica è infatti maggiore del consumo.

L'evoluzione del progetto prevede: sviluppo dell’accumulo, responsabilità di rete (smart-village), mobilità elettrica, sistemi anti-blackout.

Il nuovo piccolo impianto che installeremo durante il corso si inserisce quindi in questa progettualità. Si tratta di un impianto fotovoltaico da 1,8kwp integrato nell'ombreggiamento architettonico dell’edificio che ospita la biblioteca del villaggio.

L'impianto sarà dotato di un accumulo di 3,3kwh LG Chem con inverter Solax SK-SU 3000e e di sistema di emergenza (EPS) in caso di blackout. Inoltre sarà in parallelo con un impianto in conto energia installato sul tetto di una casa.

 

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a installatori, progettisti, operatori che operano nel settore dell'energia rinnovabile, in particolare nel settore fotovoltaico.

 

Programma

Nei corsi teorici-pratici di Granara l'approfondimento teorico è affiancato alla pratica che consente di toccare con mano i particolari di una tecnica.

h 9:00, arrivo e presentazione delle attività;

h 9:30, parte teorica:

  • approcci alla transizione energetica: indipendenza energetica – interdipendenza responsabile, introduzione all’esperienza di Granara;

  • progettazione con accumulo, esempi e strumenti economici e tecnici;

  • sistemi di accumulo e parte normativa, esempio passaggi normativi con sistema Solax e conto energia;

  • proporre e vendere i sitemi di accumulo, a cura di Tommaso Lascaro (CDNE);

  • installazione di un sistema Solax: dettagli ed errori comuni a cura di Giovanni Colombera (CDNE)

h 13:00, pausa pranzo

h 14:30, parte pratica: installazione dell'inverter, delle batterie, del sistema antiblackout.

h 17:00, primo collaudo e autotest; configurazione del software di monitoraggio e verifica del portale

h 18:00, termine corso

 

Il corso è concentrato nella giornata di venerdi 24 marzo per agevolare gli operatori.

E’ però possibile raggiungerci già il giorno prima per seguire le fasi preparatorie di installazione fotovoltaica e/o rimanere il giorno dopo o l’intero w-end per partecipare alla giornata aperta con collaudo dell'impianto.

 

ORGANIZZAZIONE ED éQUIPE

Il corso è promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale Alekoslab e da ecoriSOLuzioni, gruppo per le energie rinnovabili e il risparmio energetico.

L'équipe di formatori è composta da:

Dario Sabbadini – progettista di ecoriSOLuzioni , fondatore del villaggio di Granara, referente GTL retenergie per Emilia-Romagna

Andrea Bedodi – installatore fotovoltaico di ecoriSOLuzioni

Tommaso Lascaro – A.D. di C.D.N.E. spa, La Casa delle Nuove Energie

Giovanni Colombera - referente di inverter Solax di La Casa delle Nuove Energie

       

 

Costi E iscrizioni

Il costo della giornata di corso, compreso il pranzo, è di 60 euro.

Compilare il form qui sotto

ed allegare il versamento tramite bonifico intestato a:

ALEKOSLAB Cooperativa sociale a r.l. su IBAN: IT13N0501801600000000120482

Per chi vuole pernottare giovedì notte o nel w-end energia solare, l'ospitalità al R&B Granaio prevede: 15 euro a notte compresa colazione. I pasti fuori dal corso sono autogestiti dagli ospiti, noi procuriamo il cibo per 10 euro a pasto.

Per informazioni: villaggio@granara.org 

 

Icona del PDF corso_energia_marzo_2017.pdf

Iscriviti

enti di ricerca
università
professionisti
Alekoslab
ecologia
formazione

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |