Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

Progetto LETARGO 2014

Eva Marisaldi
FUORI
Letargo prevede la collocazione di un’opera nella Cappella: appositamente pensata per il luogo,
rimarrà esposta fino alla primavera 2015. Il museo si prepara quindi ad affrontare i rigori
dell’inverno, attraverso un lavoro che dialoga con la piccola architettura, con il contesto naturale,
con lo scorrere del tempo, dei giorni e delle stagioni. Più che un pubblico che guarda dentro,
Letargo prevede un’opera che guarda fuori e aspetta.
Dal progetto di Eva Marisaldi:
“Una copertura - baldacchino per il museo Magra di Granara.
Una selezione di mascherature prese da Google earth, in cui volutamente vengono oscurati certi luoghi.
Progetti per tappeti, nel mio caso, piccole stampe.
Penso ai frutti fuori stagione, al lavorare fuori orario, alla voce fuori campo.
Mi muovo nell'ambito dello studio degli spazi aperti, invernali.
Un tetto c'è.
Un baldacchino rende onore a cose sacre. Fornisce riparo. Di solito è di tessuto.”

 

 

arte

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |