Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

Seminario Forno in terra cruda FASE1 27-28 aprile - FASE2 11-12 maggio 2013

Le foto del forno

La dispensa del seminario

 

 

 

FASE 1 27-28 aprile 2013

 

SEMINARIO PRATICO DI COSTRUZIONE

Forno in terra cruda con Emanuele Cavallo

Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale

Scarica Volantino

 

Il Corso

Quest’anno Granara si doterà di un forno in terra cruda per la cottura di pane, pizze, e altre prelibatezze.
Per fare ciò, noi dell’associazione G.eco (Granara ecologia) abbiamo pensato di creare un momento in cui condividere le nostre conoscenze con chiunque volesse imparare a costruire il proprio forno.
L’ esperienza di chi ha già avuto occasione di costruire forni in terra, sarà messa a disposizione di quanti vogliano imparare a costruire con la terra cruda.
Il seminario avrà una durata di due giorni e si prefigge di completare la realizzazione di un piccolo forno per la cottura del pane.
Si partirà dall’analisi di un basamento isolante preventivamente realizzato e seguirà la creazione e la posa in opera dei differenti impasti per i diversi strati della calotta del forno.
Insieme valuteremo come realizzare al meglio le finiture che avranno funzione isolante ma anche decorativa.
Tutto ciò accadrà nel cuore di Granara e, insieme ai fondatori del villaggio avremo modo di conoscere le strutture già realizzate in terra, paglia, calce, e i vari impianti solari e termici e fotovoltaici.

Consigliamo di portare abiti comodi e scarpe da cantiere.

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Primo giorno

h 9.00 - 13.00 accoglienza e cantiere

- VISITA AL VILLAGGIO E AL CENTRO ECOLOGICO
- PRESENTAZIONE DEL CORSO e apertura cantiere
- analisi isolamento di base
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo
h 14.00 - 18.00 cantiere
- LA calottA in sabbia
- ENTRATA E USCITA : bocca DEL FORNO E CANNA FUMARIA
h 19.00
- chiacchierata sui forni: tipologia e storia
h 20.00
- cena

Secondo giorno

h 9.00 - 13.00 cantiere

- capacità termica e isolamento: due impasti per due funzioni
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo
h 14.00 - 18.00 cantiere
- conclusione dei lavori: rimozione della sabbia
e prima accensione
- chiusura cantiere: valutazione e saluti

Docenza

Arch. Emanuele Cavallo: laureato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, frequenta Granara dal
2007 ed è membro dell’associazione G.eco.
Collabora con diverse imprese che realizzano architetture sostenibili,
Dal 2010 è impegnato in attività di formazione degli adulti sul tema delle costruzioni in terra.
 
Ing. Dario Sabbadini: è tra i fondatori del villaggio di Granara.
Opera nel campo delle energie rinnovabili con innumerevoli impianti fotovoltaici istallati in italia e all’estero.
Guiderà la visita al villaggio ed assisterà al cantiere.

Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al Seminario, occorre:

1. compilare il modulo elettronico sul sito: 
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 50 € .
Per rendere valida la propria partecipazione al corso, il versamento di 50 € dovrà essere effettuato
entro il 15/04/2013.
Gli estremi per effettuare il versamento sono i seguenti:
- Bonifico a Banca Popolare Etica,
IBAN: IT95E0501801000000000143508 intestato a Emanuele Cavallo
- Ricarica Postepay
n° 4023600427444708 intestata a Emanuele Cavallo
Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di 5 partecipanti, le caparre verranno restituite.
Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”,
in cui potrete inserire i vostri dati se vorrete offrire o usufruire di qualche passaggio auto o altro,
per raggiungerci al corso.
Per informazioni e contatti scrivere a emanuele.cavallo@gmail.com
 
Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 90 €  e verrà saldata in contanti alla conclusione del seminario.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
Non comprende vitto e alloggio.  
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggiare
- in stanza all’interno del Villaggio, il costo è di 12 €  il giorno (massimo 21 posti disponibili).
- con tenda da campeggio nel prato facente parte del villaggio al costo di 8 € il giorno.
- in camper all’interno del villaggio al costo di 8 € il giorno
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 9 € per il pranzo e 9 €  per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono ulteriori possibilità di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3333222536.
 
 
 

FASE 2 11-12 maggio 2013

 

SEMINARIO PRATICO DI COSTRUZIONE

Forno in terra cruda con Emanuele Cavallo

Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale

Scarica Volantino

Il Corso

Quest’anno Granara si doterà di un forno in terra cruda per la cottura di pane, pizze, e altre prelibatezze.
Per fare ciò, noi dell’associazione G.eco (Granara ecologia) abbiamo pensato di creare un momento in cui condividere le nostre conoscenze con chiunque volesse imparare a costruire il proprio forno.
L’ esperienza di chi ha già avuto occasione di costruire forni in terra, sarà messa a disposizione di quanti vogliano imparare a costruire con la terra cruda.
Il seminario avrà una durata di due giorni e si prefigge di completare la realizzazione di un piccolo forno per la cottura del pane.
Si partirà dall’analisi della fase realizzata precedentemente e seguirà la creazione e la posa in opera dei differenti impasti per i diversi strati della calotta del forno.
Nello specifico verra creato e applicato l’impasto che avrà funzione isolante, senza il quale il forno non sarà efficiente.
In questa fase, inoltre, si determinano le forme e i decori che doneranno l’aspetto finale al forno.
Tutto ciò accadrà nel cuore di Granara e, insieme ai fondatori del villaggio avremo modo di conoscere le strutture già realizzate in terra, paglia, calce, e i vari impianti solari e termici e fotovoltaici.

Consigliamo di portare abiti comodi e scarpe da cantiere.

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Primo giorno

h 9.00 - 13.00 accoglienza e cantiere

- VISITA AL VILLAGGIO E AL CENTRO ECOLOGICO
- PRESENTAZIONE DEL CORSO e apertura cantiere
- analisi fondazione isolante e corpo del forno
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo
h 14.00 - 18.00 cantiere
- paglia e terra : il giusto impasto isolante
- APPLICAZIONE IMPASTO E PRIME FORME DECORATIVE
h 19.00
- chiacchierata sui forni: tipologia e storia
h 20.00
- cena

Secondo giorno

h 9.00 - 13.00 cantiere

- TERRA E SABBIA : IL GIUSTO IMPASTO PER LA FINITURA
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo
h 14.00 - 18.00 cantiere
- conclusione dei lavori: rimozione della sabbia
e prima accensione
- chiusura cantiere: FEEDBACK CORSO e saluti

Docenza

Arch. Emanuele Cavallo: laureato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, frequenta Granara dal
2007 ed è membro dell’associazione G.eco.
Collabora con diverse imprese che realizzano architetture sostenibili,
Dal 2010 è impegnato in attività di formazione degli adulti sul tema delle costruzioni in terra.
 
Ing. Dario Sabbadini: è tra i fondatori del villaggio di Granara.
Opera nel campo delle energie rinnovabili con innumerevoli impianti fotovoltaici istallati in italia e all’estero.
Guiderà la visita al villaggio ed assisterà al cantiere.

Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al Seminario, occorre:

1. compilare il modulo elettronico sul sito: 
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 50 € .
Per rendere valida la propria partecipazione al corso, il versamento di 50 € dovrà essere effettuato
entro il 15/04/2013.
Gli estremi per effettuare il versamento sono i seguenti:
- Bonifico a Banca Popolare Etica,
IBAN: IT95E0501801000000000143508 intestato a Emanuele Cavallo
- Ricarica Postepay
n° 4023600427444708 intestata a Emanuele Cavallo
Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di 5 partecipanti, le caparre verranno restituite.
Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”,
in cui potrete inserire i vostri dati se vorrete offrire o usufruire di qualche passaggio auto o altro,
per raggiungerci al corso.
Per informazioni e contatti scrivere a emanuele.cavallo@gmail.com
 
Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 90 €  e verrà saldata in contanti alla conclusione del seminario.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
Non comprende vitto e alloggio.  
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggiare
- in stanza all’interno del Villaggio, il costo è di 12 €  il giorno (massimo 21 posti disponibili).
- con tenda da campeggio nel prato facente parte del villaggio al costo di 8 € il giorno.
- in camper all’interno del villaggio al costo di 8 € il giorno
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 9 € per il pranzo e 9 €  per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono ulteriori possibilità di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3333222536.
 
Icona del PDF volantino_forno_completo_web.pdf
Icona del PDF crescere_sostenibile_1_2013.pdf
professionisti
Alekoslab
ecologia

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |