Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

Seminario teorico-pratico DECORARE IN TERRA CRUDA 21-22 maggio 2016

da Sabato 21 Maggio 2016 a Domenica 22 Maggio 2016

sab 21 - dom 22 maggio 2016

Seminario teorico-pratico

DECORARE IN TERRA CRUDA

con Emanuele Cavallo e Dario Sabbadini

Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale

Scarica Volantino

Iscriviti

Numero massimo di partecipanti :15

Costo seminario : euro 90

Il Corso

E’ arrivato il momento delle finiture!
I lavori in autocostruzione di ristrutturazione e completamento del Villaggio vanno avanti da molti anni e quando si parla di finiture vuol dire che siamo veramente alle battute finali. 
E’ il momento di farsi belli e Granara anche in questa fase ha deciso di aprirsi verso l’esterno coniugando la condivisione dei saperi e la curiosità di chi si sta avvicinando al mondo delle costruzioni con materiali a basso impatto ambientale. 
La terra cruda è da sempre presente nel villaggio ed oggi ci apprestiamo a conoscerla nelle sue forme più colorate e decorative possibili. 
 
Durante il corso  impareremo a creare una miscela di intonaco di finitura partendo da terra di scavo, mescolando diversi tipi di sabbie o di pigmenti. Inoltre sperimenteremo le tecniche decorative maggiormente note ed utilizzate anche con altri materiali. 
Applicheremo gli intonaci in contesti reali e potremo lasciare il nostro segno nella costruzione del Villaggio.
 
PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Primo giorno

h 9.00 - 13.00 accoglienza e cantiere
- VISITA AL VILLAGGIO E AL CENTRO ECOLOGICO
- PRESENTAZIONE DEL CORSO e apertura cantiere
- analisi delle terre

h 13.00 - 14.00 pausa pranzo

h 14.00 - 18.00 cantiere

- i componenti di un intonaco: alla ricerca dell’impasto perfetto;
 
- miscele e pigmenti: quanti colori posso fare? Preparazione e posa in opera di diverse miscele

h 18.00 - 19.30
- diaporama: il meraviglioso mondo dell’architettura in terra cruda

Secondo giorno

h 9.00 - 13.00   cantiere
-  decorazione di una parete del granaio

h 13.00 - 14.00  pausa pranzo

h 14.00 - 18.00  cantiere
-  decorazione di una parete del centro documentazione 

-  feedback e arrivederci
 

Docenza

Arch. Emanuele Cavallo : Architetto e consulente in cantiere per la realizzazione di intonaci in terra cruda e calce. Ha acquisito la qualifica di formatore presso la Scuola Europea di Costruzioni in Terra Cruda a Ganzlin, in Germania, rivolto alle imprese, ai tecnici, agli autocostruttori. 

Fa parte dell’associazione G.eco di Granara

Assistenza : Dario Sabbadini, socio fondatore del villaggio.

Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al seminario, occorre:
1. compilare il modulo elettronico sul sito www.granara.org:
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 30 € ad

ALEKOSLAB Cooperativa sociale a r.l. (ONLUS) tramite bonifico
su IBAN: IT13N0501801600000000120482 entro il 10/05/2014
ed inviare ricevuta di pagamento a villaggio@granara.org
Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”, utile per prendere contatto con gli altri corsisti e, ad esempio, organizzare car-sharing.

Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di iscritti, le quote versate saranno restituite.

per info e contatti scrivere a: villaggio@granara.org

Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 90 € e verrà saldata in contanti alla conclusione del seminario.
A seguito del saldo verrà rilasciata regolare fattura.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
La quota non comprende vitto e alloggio.
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggio nel Granaio, l'affittacamere del villaggio, il costo è di 15 €  il giorno.
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 10 € per il pranzo e 10 € per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono ulteriori possibilità di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3391773247.

 

artisti
enti di ricerca
professionisti
singoli
Alekoslab
ecologia
formazione

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |